Spuntino

La sana alimentazione a fumetti!

Marianna Vianello, CEO di Kid Pass (il sito web con mille iniziative a misura di bambino), decise di attivare una serie di laboratori scolastici per sensibilizzare i bambini alla cultura del proprio territorio, raccontando le loro tradizioni.

Solo conoscendo le proprie radici, infatti, i più giovani possono costruirsi un’identità e continuare ad essere testimoni del patrimonio storico, culturale, artistico e gastronomico dei luoghi a cui appartengono.

E la gastronomia del Veneto, oltre ad essere caratterizzata da eccellenze e da proprietà nutritive straordinarie, è anche ricca di storie, segreti e curiosità che vale la pena vengano tramandate anche se, troppo spesso, questo compito viene lasciato alla discrezione ed alla sensibilità di qualche nonno, di qualche genitore, di pochi insegnanti.

Gennaio 2019 - Spuntino

Oggi la “cucina” è diventata la nuova star del mezzo televisivo che, approfittando del fatto che si tratta di trasmissioni poco costose e di facile presa sull’audience (come i reality), ci propina una indistinta valanga di ricette e di sfide ai fornelli che appassionano le casalinghe ma non certo i nostri figli e nipoti.

E allora il fumettista e illustratore Valentino Villanova (con la collaborazione dello sceneggiatore Fred Dalla Rosa ai testi, le chine del Disneyano Libero Ermetti e i colori di Laura Fongaro) è stato subito coinvolto nel progetto utilizzando uno strumento di comunicazione come il fumetto, in grado di informare e divertire.

Una serie di albi a fumetti, ciascuno dei quali con lo scopo di valorizzare un prodotto tipico della gastronomia del territorio veneto per sensibilizzare i nostri ragazzi sulle loro tradizioni alimentari e per suggerire loro merende davvero uniche.

Ma non si deve pensare a un semplice albo illustrato a scopo didattico.

Si tratta di una storia a fumetti piena di azione, umorismo e sentimenti che, prima di tutto, avvince e diverte.

Gennaio 2019 - Spuntino

Il protagonista è Spuntino, un brillante ragazzino piuttosto goloso. La sua spalla è Rob.it un piccolo robot dotato di grandi risorse tecnologiche ma piuttosto imbranato quando si tratta di relazionarsi con gli esseri umani. Sono alla ricerca della merenda perfetta e per farlo vivono un sacco di avventure nell’agriturismo della loro amica Primizia.

Il numero 1 “Delizie trevigiane” valorizza due alimenti tipici come il radicchio e la casatella. Mentre il secondo episodio si è occupato di un prodotto tipico poco conosciuto dai giovanissimi: l’aglio.

Ottobre 2019 - L'Oro Bianco di Rovigo

Dal numero 3 e per i successivi episodi Spuntino e i suoi amici sono stati affiancati da un vero e proprio protagonista della nostra tavola: il Grana Padano DOP.

In una di queste storie a fumetti le bambine e i bambini dei laboratori scolastici hanno partecipato attivamente ideando e scrivendo le loro ricette per una merenda a base di Grana Padano!

E la serie continua con nuove delizie in arrivo…